Coordinatore Scientifico
Avv. Giacomo Morandini – Avvocato del libero foro – Dottore di ricerca in diritto civile
Sostenere il concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’accesso nel ruolo dell’Avvocatura del libero foro richiede – anche nella singolare versione delle prove del corrente anno – una solida preparazione di base sulle 2 materie tradizionali:
- Diritto civile, con l’aggiunta di profili di diritto processuale civile;
- Diritto penale, con l’aggiunta di profili di diritto processuale penale;
E' poi imprescindibile un costante aggiornamento giurisprudenziale nelle stesse materie e in altre a rilievo fondamentale come, a titolo meramente esemplificativo, il diritto costituzionale, il diritto dell'Unione europea, il diritto commerciale, il diritto del lavoro, il diritto tributario, il diritto internazionale e così via.
Si tratta di quella preparazione di base che è il vero "cuore" del Corso Superior e che è funzionale anche ad un brillante accesso alla carriera professionale incrementando la competitività nel mercato dell’avvocato di recente nomina.
Se la preparazione di base è solida, tali integrazioni sono più agevoli di quanto si creda, massime se si ha la fortuna – con i principi istituzionali saldi - di seguire con costante intelligenza e scrupolo pedissequo il fluire della giurisprudenza più autorevole!