C3 Processo – Attività difensiva e liquidazione delle spese professionali

Con l’unico motivo denuncia la violazione dell’art. 91 c.p.c., l. 31/12/2012 n. 247, Decr. Min. della Giustizia del 10/03/2014 n. 55, art. 132 n. 4 c.p.c.; in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c..
Il ricorrente censura l’impugnata sentenza nella parte in cui ha liquidato, ai sensi del D.M. 2014/55, le spese del grado d’appello ed in particolare nella parte in cui ha computato, nella somma complessiva delle spese, l’importo di Euro 1.820 per la fase decisoria in applicazione del D.M. n. 55/2014, tenuto conto del valore della controversia e dell’attività difensiva effettivamente svolta. Sulla base di queste premesse, la Corte d’Appello avrebbe errato nel liquidare un importo per la fase decisoria che non sarebbe stata svolta dall’appellata, non avendo la medesima (né preso parte all’udienza di precisazione delle conclusioni del 17/11/2014, né depositato la comparsa conclusionale né la memoria di replica. Da quanto premesso discende che la condanna al pagamento dell’importo per la fase decisoria non corrisponderebbe ad una attività difensiva effettivamente espletata, dando luogo ad una illegittima statuizione da parte del giudice d’appello.
Il motivo è infondato in quanto le attività di cui alle fasi del DM n. 55/2014, cui il giudice deve far riferimento per la liquidazione delle spese processuali, sono puramente esemplificative e non hanno esclusivo riguardo alle attività difensive svolte dalla parte vittoriosa a cui favore sono liquidate le spese di lite. Nel concetto di "fase decisoria" deve infatti essere ricompreso, non solo la precisazione delle conclusioni o la redazione e il deposito di comparse conclusionali o di replica ma anche l’esame delle conclusioni di controparte, le memorie illustrative, conclusionali o in replica della controparte, l’esame e la registrazione del provvedimento conclusivo del giudizio, comprese le richieste di copie al cancelliere, il ritiro del fascicolo, etc. In ogni caso il DM n. 55/2014 sancisce che nella liquidazione delle spese il Giudice tiene conto di tutte le attività successive alla decisione e che non rientrano nella fase di cui alla lettera e).
Da quanto precede consegue la palese infondatezza del ricorso, che deve essere rigettato, con le conseguenze sulle spese, liquidate come in dispositivo, e sul raddoppio del contributo unificato.
Corte di Cassazione, III, ordinanza del 12.04.2018, n. 9046