05 Gennaio A Lombardia – Gare – Requisito della competenza ed esperienza professionale dei commissari aggiudicatori Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
05 Gennaio A Lombardia – Impiego pubblico – Legittimo denegato rimborso delle spese legali – Fattispecie Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
23 Dicembre A Lombardia *Gare – Nessuna distinzione tra approvazione della proposta di aggiudicazione e aggiudicazione Posted by Redazione Giuridica Categories Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, TAR, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
17 Novembre A Lombardia – Circolazione stradale – Sinistri, sistemi di videosorveglianza urbana e filmati disponibili per pochi giorni Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
09 Novembre A Lombardia *Ambiente e territorio – Inquinamento acustico da impianto produttivo e legittimo provvedimento comunale di limitazione delle emissioni rumorose Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
25 Ottobre A Lombardia – Urbanistica ed edilizia – Legittimo ordine di demolizione di piscina interrata – Fattispecie Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
19 Ottobre A Lombardia – 1. Viene in decisione la causa promossa dal signor Filippo Bonaldi, quale titolare dell’omonima azienda agricola, avverso gli atti della procedura di evidenza pubblica in esito alla quale il Comune di Serina ha assegnato all’azienda agricola Parigi Simone l’affitto sessennale del proprio comparto pascolivo formato dalle alpi Valbona e Menna. Il signor Filippo Bonaldi, classificatosi al terzo posto, ha impugnato con il ricorso principale la graduatoria finale e altri atti endoprocedimentali, con il ricorso per motivi aggiunti il provvedimento di aggiudicazione del contratto al controinteressato. Poiché le doglianze fatte valere sono le medesime, ricorso principale e ricorso per motivi aggiunti possono essere trattati congiuntamente. 2.1. In prima battuta il ricorrente si duole del fatto che il bando di gara sia stato modificato per ben tre volte: una prima volta per variare, tra l’altro, i requisiti di partecipazione, riducendo da 3 a 2 gli anni di continuità di intestazione del registro di stalla richiesti all’offerente; una seconda volta per prorogare – in considerazione dell’emergenza sanitaria – il termine di presentazione delle offerte dal 31 marzo al 15 aprile 2020; una terza volta per eliminare il requisito di partecipazione del non essere già concessionari/affittuari di una malga di proprietà pubblica. In particolare, con riferimento a quest’ultima modifica, l’esponente ipotizza che la seconda classificata, società cooperativa agricola “Le delizie di montagna”, ne abbia beneficiato e chiede che ne venga verificata la sua idoneità a partecipare alla gara. 2.2. In secondo luogo, il signor Bonaldi si duole del fatto che – contrariamente a quanto stabilito nel bando di gara – l’avviso di svolgimento della stessa non sia stato comunicato personalmente all’offerente. 2.3. Infine, il ricorrente afferma di aver saputo che alla seduta riservata della Commissione nella quale sono state valutate le offerte tecniche era presente un soggetto esterno alla stessa e chiede di poter dimostrare per testi la circostanza. A suo dire questa presenza esterna spiegherebbe gli errori commessi dalla Commissione medesima nella valutazione della propria offerta (in tesi sottovalutata) e di quella del primo classificato (in tesi sopravvalutata). 3.1. Con riguardo al primo profilo di illegittimità, va rilevato come in linea di principio non sia precluso all’Amministrazione che bandisce la gara modificarne la disciplina. E, d’altro canto, il ricorrente non ha prospettato alcun specifico motivo di illegittimità, in relazione alle modalità di approvazione o al suo contenuto, della modifica del bando di gara che ha consentito anche agli affittuari/concessionari di malghe di proprietà pubblica di partecipare al confronto concorrenziale. In ogni caso, dalla documentazione in atti risulta che la modifica in questione è stata adottata dallo stesso organo che ha adottato il bando di gara, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte. Inoltre, la modifica opera nel senso di ampliare la platea dei possibili partecipanti al confronto concorrenziale. In definitiva, non è illegittima l’ammissione alla procedura di evidenza pubblica per cui è causa della società cooperativa agricola “Le delizie di montagna”, quand’anche essa fosse già affittuaria/concessionaria di altra malga di proprietà pubblica (circostanza di cui nemmeno il ricorrente è certo). 3.2. Quanto al secondo profilo di illegittimità fatto valere dal ricorrente, va osservato che il bando di gara stabiliva che l’esito della gara (e non lo svolgimento della stessa) sarebbe stato pubblicato sull’albo pretorio e comunicato personalmente ai partecipanti (articolo 9). Ora quand’anche il signor Bonaldi non avesse ricevuto la comunicazione personale dell’avvenuta aggiudicazione del contratto all’azienda agricola Parigi Simone, si tratterebbe al più di una irregolarità non viziante ai sensi dell’articolo 21 octies, comma 2, L. n. 241/1990. L’unica conseguenza di quella irregolarità atterrebbe all’individuazione del dies a quo del termine decadenziale di impugnazione dell’aggiudicazione medesima. 3.3. Quanto infine alla censura sui punteggi attribuiti alle offerte tecniche di primo e terzo classificato, risulta irrilevante appurare la presenza o meno alla seduta riservata della Commissione giudicatrice di un soggetto estraneo alla stessa. Come fatto presente dal Collegio al difensore di parte alla pubblica udienza del 12 ottobre 2022, nessuna contestazione è stata avanzata nei confronti del punteggio attribuito alla seconda classificata, la società cooperativa agricola “Le delizie di montagna”. Ebbene, quand’anche l’azienda agricola Bonaldi Filippo (terza classificata) conseguisse il punteggio massimo per l’offerta tecnica, ovverosia 80 punti, raggiungerebbe con gli 8.20 punti dell’offerta tecnica un totale di 88.20 punti: inferiore dunque ai 93.50 punti attribuiti in totale alla seconda classificata. Dunque, l’eventuale accoglimento della doglianza non consentirebbe comunque al ricorrente di conseguire il bene della vita per il quale agisce, ovverosia il godimento in affitto del comparto pascolivo messo a gara. 4. Alla luce delle considerazioni sopra esposte il ricorso viene respinto. Nulla deve disporsi sulla ripartizione delle spese di lite, non essendosi costituito nessuno dei soggetti evocati in giudizio. Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
13 Ottobre A Lombardia – Gare – Appalto di lavori e ambito di applicazione soggettivo delle norme sul conflitto di interesse – Posted by Redazione Giuridica Categories Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, TAR, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
15 Settembre A Lombardia – Processo – Enti locali – Tributario – Imposta di soggiorno, delibera di incremento e opposizione dell’assessore terzo proprietario alberghiero Posted by Redazione Giuridica Categories TAR, Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More
12 Settembre A Lombardia *Enti locali – Ordinanza di rimozione rifiuti al proprietario acquirente dell’area – Fattispecie Posted by Redazione Giuridica Categories Diritto Romano, Amministrativo e Processuale Amministrativo, TAR, Titolo II - Giurisprudenza, Settimana Giuridica, Brescia Questo contenuto è riservato esclusivamente a Gold, Bronze, e Silver members.Accedi Iscriviti Read More