Coordinatore Scientifico : Rita Piermatti
La partecipazione ai concorsi banditi dal Ministero dell'Interno presuppone una solida preparazione di base prevalentemente nelle materie giuridiche tradizionali cui si unisce quella specialistica, diversamente articolata, a seconda della carriera che si intende intraprendere
Accesso alla qualifica iniziale della Carriera Prefettizia
- Prova preselettiva: diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto civile; diritto dell’Unione Europea; economia politica; storia contemporanea.
- Cinque prove scritte: svolgimento di tre elaborati (diritto amministrativo e/o diritto costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana);
- risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale organizzativo, volto all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti le funzioni dirigenziali;
- quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
- Una prova orale nelle materie delle prove scritte; approfondimenti specialistici in sociologia e scienza dell’organizzazione; diritto dell’Unione Europea; scienza delle finanze; diritto penale (codice penale libro I; libro II, titoli II e VII); legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno; elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato.
Concorso per Commissari della polizia di Stato
Oltre ad una valutazione per titoli, prove fisiche e psico-attitudinali, le prove prevedono:
- Prove preselettive (eventuali, a seconda del numero delle domande pervenute): diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
- Due prove scritte nelle medesime predette materie con riferimenti alla legislazione speciale in materia di ordinamento della pubblica sicurezza
- Prova orale: oltre che nelle medesime predette materie verte su: diritto civile, diritto del lavoro, diritto della navigazione, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, nozioni di medicina legale, di diritto dell’Unione Europea e di diritto internazionale.
Accesso alla carriera dei Segretari Comunali (D.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465)
Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di borsisti al corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell'abilitazione richiesta ai fini dell'iscrizione dei segretari comunali nella fascia iniziale dell'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.
Le prove d’esame riguardano: diritto costituzionale e/o diritto amministrativo, legislazione amministrativa, statale e/o regionale, ordinamento degli enti locali, finanziario e contabile e/o diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario, ragioneria applicata agli enti locali, politica di bilancio e gestione delle risorse, tecnica normativa e tecniche di direzione.
COMUNICAZIONI, BANDI DI CONCORSO, COMMISSIONI, DIARI DELLE PROVE
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 77 del 27 settembre 2022, nonché nel sito internet del Ministero dell'interno https://concorsiciv.interno.gov.it verranno date comunicazioni riguardo alla pubblicazione dei quesiti oggetto della prova preselettiva e alle modalità di svolgimento della prova stessa del concorso pubblico, per titoli ed esami, a centottanta posti per l'accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, indetto con decreto ministeriale 22 dicembre 2021 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 103 del 28 dicembre 2021.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.