Su indicazione del nostro Direttore Scientifico, l'Avvocato Giulio Bacosi – della cui preziosa collaborazione scientifica e culturale abbiamo inteso avvalerci - riteniamo che un Corso di preparazione al concorso in Magistratura debba essere connotato da una sua intrinseca trasversalità, nell'ambito dei tre pilastri del sistema giuridico, vale a dire il Diritto civile, il Diritto Penale e quello Amministrativo.
Questo significa che non si parlerà mai solo di Diritto civile, o solo di Diritto penale o amministrativo: l'obiettivo è infatti quello di allenarsi a "collegare" tra le materie, con imprescindibili riferimenti - laddove occorra - alla storia dei singoli istituti (muovendo dalla sistematica del Diritto romano) ed ai profili processuali, costituzionali, europei ed internazionali dei tre pilastri del sistema.
Il Diritto è "uno", e ogni categorizzazione deve poter semplificare senza - ad un tempo - far perdere mai di vista l'unità dell'ordinamento giuridico (come invece purtroppo sovente accade nel corso degli studi universitari, dove si apprendono materie "a compartimenti stagni" in funzione del superamento del singolo esame).
E' con questo spirito che ci apprestiamo ad esplicitare il programma formativo del "Corso", il quale si ispira ad un metodo deduttivo di costante "discesa" dal generale al particolare.
Ecco dunque di cosa parleremo e come lo faremo, non senza aver premesso che consideriamo il diritto processuale come diritto pubblico (amministrativo) che si basa su una pretesa “alla giustizia” (privata o pubblica) connessa con ogni singola pretesa sostanziale giuridicamente rilevante: l’altra faccia di un’unica medaglia.

Un’ultima precisazione: il Corso viene organizzato in edizione annuale, con riferimento ad ogni singolo anno solare (partiamo con l'edizione 2017); esso viene tuttavia modulato in modo da accompagnare al concorso

  1. tanto i neo-laureati – con le loro specifiche esigenze di approccio ad uno studio al quale non sono (ancora) abituati, al fine di istruirli a questo nuovo modello di accostamento all’ordinamento giuridico;
  2. quanto coloro che già studiano da mesi in vista delle prove concorsuali, che sono più avanti con il metodo di apprendimento e che – trovandosi già in regola con i titoli di partecipazione - desiderano “approfondire” e “limare” la preparazione al fine di ampliare al massimo le proprie chance di successo; per questi ultimi, e in particolare per coloro tra essi che presentano la domanda di partecipazione al concorso, il Corso ordinario si potrà articolare anche su sessioni speciali ed INTENSIVE di preparazione nell’imminenza delle prove scritte.

Scarica il programma completo del corso di preparazione cliccando sul tasto qui in basso.

CMB Formazione