Concorso in Magistratura ordinaria. Tracce estratte dal dopoguerra ad oggi

Concorso Magistratura 2019

CIVILE

1. Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti in particolare il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della medesima servitù in caso di immobile costruito abusivamente (tema estratto)

PENALE

1. La responsabilità penale dell'incaricato alla riscossione del credito di terzi mediante minaccia e violenza (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Premessi brevi cenni sul giudizio di ottemperanza, si soffermi il candidato sulle penalità di mora di cui all'art. 114 comma 4 lett. e) e sulla possibilità di riesame delle stesse in ede di giudizio di chiarimento. (tema estratto)

 

Concorso Procuratore dello Stato 2019

CIVILE

1. Tratti il candidato della convalida tacita del contratto annullabile e della sua rilevabilità d'ufficio in giudizio (tema estratto)

PENALE

1. Delineati gli elementi costitutivi ed i caratteri differenziali dei reati di omicidio del consenziente e di istigazione al suicidio, con particolare riferimento alle forme dell'agevolazione, si soffermi il candidato sui problemi applicativi di tali fattispecie nelle ipotesi di cosiddetta eutanasia attiva e passiva. Tratti altresì il candidato, con riguardo al principio di correlazione tra accusa e sentenza, dei poteri del giudice e delle facoltà riconosciute alle parti a seguito delle modificazioni della contestazione (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Gli elementi essenziali del provvedimento amminiostrativo: la nullita strutturale e la tutela giurisdizionale. (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 31 maggio 2017

CIVILE

1. Il principio consensualistico nella compravendita e nell'appalto (tema estratto)

PENALE

1. Natura e fondamenti, anche di derivazione sovranazionale, delle confische penali diretta, per equivalente e per sproporzione, con particolare riferimento alla titolarità del bene da confiscare (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Gli strumenti amministrativi di contrasto alle organizzazioni criminali, con particolare riferimento alle interdittive prefettizie ed alle relative tutele giurisdizionale. (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 19 ottobre 2016

CIVILE

1. Riflessi patrimoniali sulla crisi e sulla cessazione dei rapporti di famiglia: matrimonio, unioni civili, contratto di convivenza e convivenza di fatto (tema estratto)

PENALE

1. Premessi cenni sulle cause di esclusione della pena tratti il candidato della legittima difesa e dei relativi limiti con specifico riguardo ai fatti commessi in occasione del delitto di rissa e ai fatti commessi nei luoghi di privata dimora (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Premesso uno schema sistematico del regime giuridico dei beni pubblici affronti il candidato i beni patrimoniali indisponibili con particolare riguardo all’acquisto e alla perdita dell’indisponibilità. (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 5 novembre 2014

CIVILE

1. Negoziazione degli strumenti finanziari, alea contrattuale e funzione speculativa. Profili di meritevolezza  (tema estratto)

PENALE

1. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: elementi costitutivi, luogo e tempo della consumazione e, in particolare, il rapporto con la rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Parli il candidato della natura del ricorso straordinario al capo dello Stato, del procedimento e in particolare dell’ammissibilità dell’impugnativa del decreto decisorio, e dei possibili rimedi nel caso di non esecuzione anche in forma specifica (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 30 ottobre 2013

CIVILE

1.  La proprietà temporanea e i vincoli fiduciari (tema estratto)

2.  Causa, oggetto e meritevolezza dei contratti di gioco e di scommessa (tema non estratto)

3.  Trasferimento delle posizioni contrattuali, patti limitativi e tutela dei contraenti (tema non estratto)

PENALE

1. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Raporti tra l'art. 648 ter c.p. e gli artt. 648 e 648 bis c.p. (tema estratto)

2. La diffamazione mediante omissione (tema non estratto)

3. Il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale e la violenza sessuale di gruppo: tratti distintivi anche ai fini della applicazione delle circostanze specifiche dei reati (tema non estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Selezione del contraente nell'appalto pubblico e tutela della concorrenza con particolare riferimento all'avvalimento plurimo o frazionato (tema estratto)

2. Eccesso di potere e discrezionalità mista della P.A. (tema non estratto)

3. Provvedimenti autorizzativi e concessori e tutela del terzo (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 22 settembre 2011

CIVILE

1. Il sindacato del giudice sulla proporzionalità ed equità del contratto con particolare riferimento ai contratti del consumatore ed ai contratti fra le imprese (tema estratto)

2. La rappresentanza dei soggetti deboli. In particolare si soffermi il candidato sulla rappresentanza del tutore e dell'amministratore di sostegno in materia di atti personalissimi (tema non estratto)

3. Le vicende costitutive, modificative ed estintive dell'obbligazione naturale e la loro rilevanza giuridica (tema non estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Individuati i casi in cui la P.A. ha l'obbligo di provvedere, tratti il candidato delle conseguenze dell'inadempimento, dei rimedi esperibili e dell'eventuale risarcimento del danno (tema estratto)

2. Premessi cenni sul ricorso da parte delle Pubbliche Amministrazioni a moduli organizzativi societari, tratti il candidato delle questioni relative al regime giuridico dei beni trasferiti o comunque attribuiti alle società totalmente o prevalentemente partecipate dalle stesse Amministrazioni (tema non estratto).

3. Il rapporto tra le Pubbliche amministrazioni e gli amministratori da queste nominati nelle società partecipate ed i relativi profili di responsabilità degli amministratori (tema non estratto).

PENALE

1. Anticipazione della tutela nei delitti di terrorismo ed eversione (tema estratto)

2. Concorso dell'estraneo nei reati propri, con particolare riferimento ai reati fallimentari. La posizione dell'amministratore di fatto (tema non estratto)

3. Istigazione a delinquere ed apologia di reato. I limiti penali della libera manifestazione del pensiero (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 12 ottobre 2010

CIVILE

1. I doveri  di protezione del creditore e del debitore nell’attuazione del rapporto obbligatorio, il fondamento della relativa responsabilità e gli oneri di allegazione e prova (tema non estratto)

2. Profili e limiti di derogabilità alle prescrizioni legali in tema di nullità negoziali (tema estratto)
3. Configurabilità e fondamento giuridico della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante da inadempimento contrattuale (tema non estratto)

PENALE

1. Agente infiltrato e agente provocatore: limiti alla punibilità della condotta provocata, con particolare riguardo ai delitti ex artt. 600-ter e 600-quater c.p. (tema non estratto)

2. L’attuale portata del principio societas delinquere non potest e i criteri di imputazione della responsabilità da reato agli enti collettivi (tema non estratto)

3. Profili della cooperazione nel delitto colposo e criteri di imputazione della responsabilità anche nelle ipotesi di condotta frazionata (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Strumenti di coordinamento tra pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alla conferenza di servizi. La tutela giurisdizionale del privato in relazione all’atto conclusivo (tema non estratto)

2. Principio della rilevanza dell’elemento personale nei contratti di lavori pubblici. Vicende soggettive del candidato al contratto o dell’esecutore del contratto e loro riflesso sulla validità ed efficacia rispettivamente degli atti della procedura selettiva e del contratto (tema estratto)

3. Collegamenti tra atti amministrativi: atto preparatorio, atto presupposto, atto consequenziale. Il candidato definisca gli atti elencati e le loro relazioni con il provvedimento. Precisi, inoltre, il modo e le circostanze in cui l’invalidità dell’atto precedente influisce sul successivo e le condizioni per far valere in giudizio le invalidità dei diversi atti (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 15 dicembre 2009

CIVILE

1. Nullità parziale del contratto: integrazione e sostituzione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell’intervento del giudice (tema estratto).

2. La garanzia del credito e i vincoli di destinazione, con particolare riferimento al fondo patrimoniale e ai patrimoni destinati (tema non estratto).

3. Concorso del fatto colposo del danneggiato nella responsabilità extracontrattuale (tema non estratto)

PENALE

1. Successione di leggi penali nel tempo con particolare riferimento alla recidiva e alla prescrizione (tema estratto)

2. Reato omissivo improprio e responsabilità penale dell'amministratore privo di delega
(tema non estratto)

3. Il tentativo: struttura della condotta e dolo; sua configurabilità nei delitti omissivi propri e impropri (tema non estratto)

AMMINISTRATIVO

1. L’autotutela amministrativa con particolare riferimento alla dichiarazione di inizio attività (tema estratto)

2. Il risarcimento del danno da ritardo della pubblica amministrazione (tema non estratto)
3. Pregiudiziale amministrativa e risarcimento del danno (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 27 febbraio 2008

CIVILE

1. Premessi brevi cenni sulla successione necessaria, tratti il candidato del diritto di abitazione spettante al coniuge superstite e della tutela del legittimario rispetto ad un atto simulato posto in essere dal de cuius(tema estratto)

2. Tratti il candidato dei criteri di distinzione tra atti di liberalità ed atti a titolo gratuito, con particolare riferimento al negozio atipico gratuito (tema non estratto)

3. La responsabilità da cose in custodia: ne illustri il candidato la collocazione nel sistema dell'illecito extracontrattuale e si soffermi in particolare sulla custodia delle strade aperte al pubblico (tema non estratto)

PENALE

1. Premessi adeguati cenni sul nesso causale, anche alla luce della teoria del rischio, si soffermi il candidato, nell'ambito dei reati derivanti da infortunio sul lavoro:  sui criteri di individuazione del responsabile all'interno dell'impresa; sull'eventuale interruzione del nesso causale nella verificazione dell'evento delittuoso (tema estratto)

2. Criteri di determinazione della condotta concorsualmente rilevante, con particolare riferimento all'ipotesi della condotta omissiva del genitore esercente la potestà sul figlio minore vittima di abusi sessuali in ambito familiare (tema non estratto)

3. Momento consumativo del delitto di usura, con particolare riferimento alla promessa di interessi usurari fatta all'usuraio ed alla qualificazione giuridica della condotta del soggetto intervenuto, su incarico dell'usuraio, nella successiva fase di riscossione degli interessi: si soffermi il candidato sia sull'eventualità dell'effettiva corresponsione di essi sia sull'eventualità della loro mancata corresponsione (tema non estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Contratti di servizio della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione (tema estratto)
2. Principio di legalità ed autotutela decisoria con riferimento alla tematica dei poteri impliciti (tema non estratto)

3. Accertamenti costitutivi con particolare riguardo alla tutela delle posizioni giuridiche soggettive coinvolte dall'imposizione dei vincoli di destinazione urbanistica e dal rilascio di titoli abilitativi all'edificazione (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 28 febbraio 2004

CIVILE

1. Il contratto preliminare ad effetti anticipati. Il candidato si soffermi sulle forme di tutela del promissario acquirente immesso nel godimento anticipato del bene oggetto di contratto (tema estratto)

2. La risarcibilità del danno non patrimoniale in favore delle persone diverse dal soggetto direttamente leso nelle ipotesi di colpa professionale del medico (tema non estratto).
3. Responsabilità per violazione dei doveri familiari e risarcimento del danno.
(tema non estratto)

PENALE

1. Il candidato esamini l'incidenza del diritto comunitario sul diritto penale, evidenziando i rimedi esprimibili dal giudice nazionale in caso di contrasto tra norma comunitaria e norma interna; valuti, inoltre, gli effetti riflessi del diritto comunitario sulla fattispecie incriminatrice e sulle sanzioni e, in particolare, la compatibilità del reato previsto dall'art. 4, comma 4 bis, legge 13 dicembre 1989, n. 401, e successive modifiche, con i principi di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi all'interno dell'Unione europea (tema estratto)

2. Il candidato esamini le problematiche derivanti dall'applicazione del principio dell'affidamento nel reato colposo e tratti della responsabilità penale derivante da una posizione di garanzia volta all'impedimento dell'altrui reato.
(tema non estratto)

3. Successione di norme integratrici della fattispecie penale, con particolare riferimento all'art. 323 c.p. e all'art. 576 c.p., comma 1, n. 5 (tema non estratto)

AMMINISTRATIVO

1. Individuati i caratteri del giudicato amministrativo, si prendano in esame gli effetti del giudicato amministrativo di annullamento degli atti della procedura espropriativa sulla reintegrazione dei diritti reali lesi, senza trascurare la ricognizione dei successivi poteri della Pubblica Amministrazione (tema estratto)

2. Individuata la distinzione tra illegittimità successiva e illegittimità derivata del provvedimento amministrativo, si esaminino gli effetti sul contratto dell'annullamento dell'aggiudicazione nelle procedure ad evidenza pubblica (tema non estratto)

3.Ammissibilità e limiti della modificazione e della rinegoziazione delle clausole negoziali, con particolare riferimento agli accordi procedimentali e ai contratti ad evidenza pubblica. Brevi cenni ai profili di giurisdizione (tema non estratto)

Concorso in Magistratura DM 12 marzo 2002

CIVILE

Premessi brevi cenni sull'inadempimento delle obbligazioni, indichi il candidato quale sia il regime probatorio ad esso applicabile. Precisi, in particolare, il criterio di riparto dell'onere della prova nel caso di domanda di adempimento, risoluzione o risarcimento del danno; nel caso in cui sia dedotto non l'inadempimento dell'obbligazione, ma il suo inesatto adempimento; nel caso in cui il debitore convenuto si avvalga dell'eccezione di inadempimento di cui all'articolo 1460 del codice civile. Indichi, infine, su chi incomba l'onere della prova in caso di inadempimento dell'obbligazione negativa (tema estratto)

PENALE

AMMINISTRATIVO

La discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione. Forme e limiti del sindacato del giudice amministrativo (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 17 ottobre 2000

CIVILE

Premessi cenni generali sulla separazione personale dei coniugi e sul divorzio, il candidato tratti in particolare degli accordi intesi a definire - già in sede di separazione - gli aspetti economici dell'eventuale futuro divorzio (tema estratto)

PENALE

Dopo aver esaminato le linee essenziali degli istituti della preterintenzione e dei delitti aggravati dall'evento, tratti il candidato della responsabilità dello spacciatore per la morte del tossicodipendente (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Premessi cenni sull'azione di ingiustificato arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione, tratti il candidato dei presupposti e dei limiti della responsabilità patrimoniale dell'Ente Locale per le obbligazioni assunte dal suo amministratore, funzionario o dipendente in assenza delle prescritte autorizzazioni contabili e finanziarie. Mezzi di tutela del terzo contraente (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 9 dicembre 1998

CIVILE

Premessi brevi cenni sui contratti aleatori, tratti il candidato, in particolare, della rendita vitalizia e del contratto vitalizio assistenziale, soffermandosi sui profili della risoluzione per eccessiva onerosità e dell'inadempimento dell'obbligo della prestazione alimentare
(tema estratto)

PENALE

Il delitto di false comunicazioni sociali, con particolare riferimento all'elemento soggettivo (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Premessi cenni sul provvedimento amministrativo quale originaria espressione del principio di legalità dell'attività amministrativa, tratti in particolare il candidato del regime della motivazione e dei connessi profili di tutela giurisdizionale (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 16 gennaio 1997

CIVILE

Premessi riferimenti all'actio mandati in diritto Romano, parli il candidato del subcontratto nel diritto vigente della ammissibilità del subcontratto atipico, nonché dei rapporti tra i contraenti originari ed il subcontraente (tema estratto)

PENALE

L'interesse privato del curatore nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali, con particolare riguardo al concorso del terzo in tale reato (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Tratti il candidato dei caratteri e della natura della potestà ispettiva della Pubblica Amministrazione, soffermandosi altresì sugli strumenti di tutela dell'ispezionato (tema estratto)

Concorso  in Magistratura DM 7 ottobre 1995

CIVILE

Premessi riferimenti alle usurae nel diritto romano, tratti il candidato dei caratteri comuni e differenziali tra rescissione del contratto e patologia del contratto contenente clausole afferenti a interenti usurari (tema estratto)

PENALE

Il reato di false informazioni al Pubblico ministero: interesse tutelato, struttura della fattispecie ed ambito di applicazione (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Il termine di conclusione del procedimento amministrativo con riferimento alla tutela del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 25 febbraio 1995

CIVILE

Premessi generali cenni sulla rilevanza giuridica dei rapporti negoziali di fatto, tratti il candidato della famiglia di fatto - con riferimento, in diritto romano, ai gruppi familiari ed alla piccola famiglia di fatto - soffermandosi in particolare sugli obblighi alimentari e di mantenimento (tema estratto)

PENALE

Ricettazione, reciclaggio, reimpiego (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Le circolari della Pubblica Amministrazione. In particolare le circolari a contenuto normativo. Strumenti di tutela del privato (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 25 febbraio 1994

CIVILE

Premessi cenni sulla responsabilità da contratto in diritto romano, illustri il candidato la disciplina nel diritto vigente delle limitazioni convenzionali della responsabilità (tema estratto).
PENALE

Le circostanze del reato con riferimento alla disciplina dell'evento aggravatore; tratti il candidato in particolare dell'applicabilità di detta disciplina qualificati dall'evento (tema estratto)
AMMINISTRATIVO

Rapporto di pubblico impiego e rapporto professionale a convenzione con la Pubblica amministrazione: profili differenziali e tutela giurisdizionale (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 5 ottobre 1993

CIVILE

Premessi brevi cenni sulle immissioni intollerabili e sul danno alla salute che ne consegue, tratti il candidato della natura delle rispettive azioni e della relativa tutela. Riferimenti di diritto romano (tema estratto)

PENALE

Premessi brevi cenni sulla desistenza volontaria e sul recesso attivo nel concorso di persone nel reato, tratti il candidato della rilevanza dei motivi con particolare riferimento alle ipotesi di recesso nei reati associativi (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Il sistema dei controlli nell'ordinamento delle autonomie locali, con particolare riguardo ai problemi di diritto transitorio e dei rapporti tra legislazione statale e regionale (tema estratto)

Concorso  in Magistratura DM 1 ottobre 1992

CIVILE

Simulazione degli atti di acquisto di beni immobili compiuti da un coniuge in regime di comunione legale dei beni e sua opponibilità all'altro coniuge. Brevi cenni sui rapporti patrimoniali fra coniugi in diritto romano (tema estratto)

PENALE

Dolo eventuale responsabilità per l'evento diverso o più grave di quello voluto (tema estratto)
AMMINISTRATIVO

Gli accordi tra privati ed amministrazione previsti dalla legge 7 agosto 1990, n. 241: il problema della revoca e del recesso e la tutela delle parti (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 30 dicembre 1991

CIVILE

Premessi brevi cenni sulla causa commodati nel diritto romano, tratti il candidato della disciplina della responsabilità per danni derivati da vizi della cosa nel caso di comodato di beni strumentali pattiziamente collegato ad un contratto di beni o di servizi.
(tema estratto)

PENALE

L'esercizio dell'attività medica e la responsabilità professionale nel diritto penale (tema estratto)
AMMINISTRATIVO

Premessi brevi cenni sulla natura giuridica della concessione e della autorizzazione, affronti il candidato il problema della risarcibilità del danno derivante dall'annullamento giurisdizionale del provvedimento di revoca della autorizzazione o della concessione già rilasciata e di quello derivante dall'annullamento del rifiuto dell'atto richiesto (tema estratto)

Concorso  in Magistratura DM 12 gennaio 1991

CIVILE

Premessi brevi cenni in diritto romano e civile sui mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, il candidato si soffermi, in particolare, sulle forme di autotutela del credito.
(tema estratto)

PENALE

Le pene sostitutive di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689 (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Poteri conformativi della pubblica amministrazione, vincoli diretti ed indiretti ed il problema della loro indennizzabilità (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 14 giugno 1990

CIVILE

Brevi cenni sulla disciplina del mandato nel diritto romano e nel diritto civile. Tratti il candidato del negozio concluso dal rappresentante in eccesso o in mancanza di poteri (falsus procurator), e delle azioni a tutela del rappresentato e del terzo.
(tema estratto)

PENALE

Rilevanza dell'errore di diritto nei reati contravvenzionali (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Premessa la problematica in tema di responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione ed individuatene il fondamento giuridico, il candidato tratti delle fattispecie costitutive di tale responsabilità (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 4 dicembre 1989

CIVILE

Dopo aver esaminato la responsabilità per dolo, per colpa e per custodia in riferimento alla compravendita nel diritto romano, il candidato tratti, con riguardo al vigente diritto civile, del procedimento di formazione del contratto e delle regole di comportamento delle parti con specifico riferimento all'induzione a contrarre ed ai conseguenti profili di responsabilità (tema estratto)

PENALE

Consumazione del reato e disciplina del "post factum" con particolare riferimento al regime di non punibilità nei rapporti fra promessa dazione nel delitto di concussione (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Le situazioni soggettive tutelabili innanzi al giudice amministrativo con riferimento alla protezione degli interessi collettivi e, in particolare, di quelli correlati all'ambiente (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 24 aprile 1989

CIVILE

Dopo aver esaminato i diversi tipi di garanzia personale nei vari periodi dell'esperienza giuridica romana, il candidato analizzi il contratto autonomo di garanzia. Esponga, inoltre, se sia valida o meno la fideiussione prestata per tutte le obbligazioni che il debitore garantito assuma nei confronti di un istituto di credito in dipendenza di operazioni bancarie di qualsiasi specie, tanto se in corso all'epoca del contratto quanto se intraprese in tempi successivi: ciò sia sotto il profilo della determinabilità dell'oggetto sia per la funzione economico-sociale svolta dalla fideiussione. Precisi, infine, se nei rapporti di conto corrente bancario l'estratto di saldaconto abbia piena efficacia anche nei confronti del fideiussore del correntista e se il tipo di garanzia in esame operi anche in caso di pagamento ingiusto (tema estratto)

PENALE

Individuati i fondamenti giuridici della responsabilità oggettiva in diritto penale, il candidato tratti del delitto preterintenzionale, dei delitti aggravati dall'evento e dei reati di stampa (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Delineate le diverse figure dei controlli amministrativi e individuatene la funzione in relazione alla loro natura e agli atti sui quali incidono, il candidato parli in modo specifico del controllo sugli organi e della fonte di sua legittimazione (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 3 dicembre 1988 e 19 gennaio 1989

CIVILE

Premessi brevi cenni sulla forma degli atti negoziali in diritto romano, tratti il candidato dei modi di esternare la volontà negoziale con particolare riferimento alle manifestazioni tacite (tema estratto)

PENALE

Premesse le caratteristiche strutturali del reato commissivo mediante omissione, il candidato tratti, in particolare, del problema dell'eventuale responsabilità penale del singolo consigliere per l'omesso controllo sugli atti di gestione del consiglio di amministrazione (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

I caratteri dell'illecito amministrativo secondo la legge 24 novembre 1981, n. 689. In particolare tratti il candidato della rilevabilità, nel giudizio di opposizione dinanzi alla Autorità giudiziaria ordinaria, della illegittimità dell'atto amministrativo irrogativo di sanzione (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 20 gennaio 1988

CIVILE

Premessi brevi cenni sul rapporto giuridico obbligatorio in diritto romano e nel diritto civile, illustri il candidato il fondamento ed i limiti della risarcibilità del danno per la lesione del credito ad opera del terzo (tema estratto)

PENALE

Personalità della responsabilità penale e criteri soggettivi di imputazione della responsabilità del preposto al controllo della condotta altrui (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Rapporti tra giudizio per responsabilità contabile e giudizio innanzi all'autorità giudiziaria ordinaria con particolare riferimento alle relazioni col procedimento penale ed alla correlata tematica in merito alla prescrizione dell'illecito contabile (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 16 aprile 1987

CIVILE

Tratti il candidato delle fonti di integrazione del contratto in diritto civile e in diritto romano, soffermandosi sull'equità sostitutiva e su quella integrativa (tema estratto)

PENALE

Il consenso dell'avente diritto anche con riferimento all'omicidio del consenziente (tema estratto)
AMMINISTRATIVO

Premesso un quadro di riferimento generale ai poteri del giudice ordinario nelle controversie in cui è parte della Pubblica Amministrazione, il candidato illustri specificamente le questioni riguardanti i provvedimenti cautelari (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 23 luglio 1986

CIVILE

Premessi brevi cenni sull'autonomia contrattuale in diritto romano, tratti il candidato del contratto imposto nel diritto vigente (tema estratto)

PENALE

Dolo diretto, dolo eventuale, dolo di pericolo, colpa cosciente. In particolare, del dolo eventuale nel delitto tentato (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Premessa la trattazione nelle linee fondamentali del giudizio di ottemperanza e della possibilità di attività sostitutiva dell'Amministrazione da parte del giudice dell'ottemperanza, si soffermi il candidato sulla figura del commissario ad acta e sulla impugnabilità dei suoi provvedimenti (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 6 marzo 1986

CIVILE

La retroattività della caducazione degli effetti del negozio giuridico in diritto romano e in diritto civile (tema estratto)

PENALE

Norma penale in bianco e principio di legalità (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sul rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento alla tutela cautelare (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 5 luglio 1985

CIVILE

Premessi brevi cenni, anche con riferimento al diritto romano, sulla tutela dei contraenti, il candidato tratti le ipotesi di concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nel diritto vigente (tema estratto)

PENALE

Nozioni generali del concorso di persone nel reato con particolare riguardo ai delitti di associazione e alla responsabilità del socius per i reati commessi (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Occupazione "sine titulo" da parte della pubblica amministrazione e tutela del privato (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 8 marzo 1985

CIVILE

Causa e motivi del contratto in diritto romano ed in diritto civile. Contratti atipici, misti e collegati (tema estratto)

 PENALE

Illustrare il rapporto intercorrente tra imputabilità e colpevolezza ed indicare le conseguenze applicative in relazione all'elemento soggettivo (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Le convenzioni tra pubblica amministrazione e privati: effetti tra le parti ed eventuale opponibilità ai terzi. Tutela dei privati in caso di revoca del provvedimento presupposto (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 6 giugno 1984

CIVILE

L'eliminazione negoziale della situazione incerta in diritto romano e in diritto civile. Dica il candidato degli eventuali limiti di prova del negozio di accertamento (tema estratto)
PENALE

Esposti gli elementi comune e differenziali tra il concorso di persone nel reato, l'associazione per delinquere e l'associazione di tipo mafioso, il candidato analizzi gli elementi di individuazione del programma criminoso di cui all'art. 416 bis c.p., ed in particolare si soffermi sui concetti di intimidazione e di assoggettamento omertoso (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Procedimento amministrativo e partecipazione del privato: invalidità di atti del procedimento e loro impugnabilità (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 10 febbraio 1984

CIVILE

L’acquisto a nono dominio di beni mobili ed immobili e la tutela dell'acquirente in buona fede, in diritto romano ed in diritto civile (tema estratto)

PENALE

Errore sul fatto dovuto ed errore sulla legge extrapenale (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Procedimento amministrativo e procedimento negoziale nei contratti della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alla tutela giurisdizionale delle posizioni soggettive nella fase della scelta del contraente (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 15 dicembre 1982

CIVILE

Limiti legali nella determinazione del contenuto del contratto in diritto civile. Dica in particolare il candidato della inserzione automatica di clausole e della nullità parziale per contrasto con norme imperative. Cenni sulla tipicità dei contratti in diritto romano.
(tema estratto)

PENALE

La tutela penale del diritto alla riservatezza (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

La posizione del Sindaco nell'organizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riguardo all'esercizio del potere di ordinanza per ragioni contingibili ed urgenti (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 15 settembre 1981 e 15 marzo 1982

CIVILE

Premesse le nozioni sulla responsabilità extracontrattuale per fatto altrui, il candidato tratti della responsabilità dei padroni e dei committenti con riferimenti anche al diritto romano. Esamini poi l'ipotesi del danno cagionato al consumatore da prodotti difettosi.
(tema estratto)

PENALE

Dopo aver trattato della disciplina della successione di leggi penali, il candidato si occupi in particolare della successione di norme integratrici di una norma penale in bianco o di un elemento normativo di una norma penale (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

I diritti di libertà del cittadino. Ammissibilità e limiti dei poteri restrittivi della pubblica amministrazione; tutela giurisdizionale del privato (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 13 gennaio 1981 e 13 maggio 1981

CIVILE

Premesse le nozioni generali in tema di obbligazioni pecuniarie, il candidato esamini in particolare le conseguenze della mora debendi. Riferimenti al diritto romano.
(tema estratto)

PENALE

Stato di necessità e legittima difesa. Inquadri il candidato l'ipotesi di cui all'art. 384 c.p., nel sistema delle cause di giustificazione (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

La discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione: suoi caratteri distintivi rispetto alla discrezionalità amministrativa e all'attività vincolata e suoi riflessi sulle situazioni giuridiche soggettive e sulle forme di tutela (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 11 febbraio 1980 e 13 maggio 1980

CIVILE

Premessa una esposizione dei principi sull'adempimento, illustri il candidato i mezzi di tutela preventiva e repressiva posti a disposizione del creditore, con particolare riguardo alla eccezione di inadempimento e alla risoluzione del contratto per inadempimento.
(tema estratto)

PENALE

Premessi brevi cenni sui requisiti, sulla struttura e sulla natura del reato plurisoggettivo, dite se siano ad esso applicabili le norme sul concorso di persone e se sia configurabile la compartecipazione eventuale (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Sottolineata la rilevanza giuridica della nozione ed esposte le vicende del riordinamento degli enti pubblici, illustratene le varie categorie, con particolare riguardo agli entri territoriali ed agli enti pubblici economici (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 18 maggio 1979

CIVILE

Premesse le nozioni generali sui diritti della personalità, illustri il candidato il fondamento, anche costituzionale, del diritto alla riservatezza, soffermandosi sui mezzi e i limiti della sua tutela. Cenni sul delitto di iniuria in diritto romano.
(tema estratto)

PENALE

Sequestro di persona a scopo di estorsione, terrorismo o eversione, dell'ordine democratico con particolare riguardo all'ipotesi della dissociazione dagli altri di taluno dei concorrenti (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Illustrati gli effetti dell'annullamento giurisdizionale dell'atto amministrativo, dica il candidato se l'annullamento della revoca di una concessione edilizia dia titolo al risarcimento del danno (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 1 luglio 1978

CIVILE

Premessi brevi cenni in diritto romano sulle cause di scioglimento del vincolo contrattuale, trattate del recesso unilaterale e delle sue cause giustificatrici, nel diritto vigente (tema estratto)

PENALE

Delineati i caratteri dell'errore di fatto in diritto penale, tratti in particolare il candidato dell'errore determinato dall'altrui inganno con specifico riferimento ai limiti di configurabilità del cosiddetto concorso morale (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

I provvedimenti amministrativi contingibili ed urgenti degli organi dello Stato e degli altri enti pubblici. Fondamento e condizioni di legittimità. Inibitorie e impugnazioni (tema estratto)

Concorso in Magistratura DM 5 luglio 1977

CIVILE

L'alienazione in garanzia: precedenti romani e problematica attuale con particolare riferimento alle ipotesi di illiceità (tema estratto)

PENALE

Rilevanza penale del comportamento del soggetto passivo del reato (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

Premesse le necessarie nozioni sulla tutela del privato nei confronti degli atti del procedimento espropriativo per pubblica utilità, tratti il candidato dell'ipotesi del decreto di espropriazione emesso fuori del termine assegnato (tema estratto)

Concorso in Magistratura  DM 15 aprile 1976

CIVILE

Illustrate i principi a cui si ispira l’esclusività della proprietà nel diritto romano e analizzate le forme di tutela del proprietario verso terzi nel diritto vigente, in relazione alla portata innovativa delle disposizioni costituzionali. Dite in particolare entro quali limiti e riguardo a quali interessi meritevoli di tutela il proprietario ha diritto di impedire l’ingresso di terzi nel proprio fondo (tema estratto).

PENALE

Premessa la nozione generale del reato di pericolo e le relative distinzioni, il candidato si soffermi sulla categoria dei delitti di comune pericolo mediante violenza e, in particolare, sulle varie ipotesi di incendio (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I controlli preventivi e successivi, di legittimità e di merito, sugli atti amministrativi. Vizi degli atti di controllo. Tutela dei soggetti interessati (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 23 giugno 1975

CIVILE

Premessi brevi richiami alle figure romanistiche della "locatio operis" e della "locatio operarum" ed a quelle corrispondenti del diritto vigente, dite, in particolare, del contratto di prestazione d’opera intellettuale, della responsabilità del professionista nell’esecuzione della prestazione e della prescrizione dei diritti del prestatore d’opera intellettuale (tema estratto).

PENALE
Il concorso di persone nei delitti di autocalunnia e di falsa testimonianza. Applicabilità al concorrente delle cause di non punibilità previste per ciascuno dei suddetti reati dall’art. 384 comma 1 e dall’art. 376 C.P (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Il demanio stradale: in particolare, dei modi di utilizzazione specifica e delle corrispondenti posizioni giuridiche degli utenti, anche nei confronti dei terzi (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 settembre 1974

CIVILE

Persone giuridiche ed associazioni non riconosciute, con particolare riguardo ai profili della capacità patrimoniale e della responsabilità. Riferimenti al diritto romano (tema estratto).

PENALE

Concorso di persone nel reato ed istigazione (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Situazioni soggettive giurisdizionalmente tutelabili nei confronti della Pubblica Amministrazione con particolare riguardo agli interessi legittimi ed alla loro distinzione rispetto agli interessi semplici. Ambito di giurisdizione e natura delle pronunce del giudice amministrativo (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 18 ottobre 1973

CIVILE

Premessa la nozione di "fiducia" in diritto romano, trattare il negozio fiduciario nel diritto civile vigente. Sua ammissibilità e differenziazione dal negozio indiretto (tema estratto).

PENALE

Adempimento di un dovere e uso legittimo delle armi. Caratteri comuni e caratteri differenziali (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Attività vincolata e attività discrezionale della Pubblica Amministrazione. In particolare si dica della tutela del privato nei confronti dell’atto discrezionale, con particolare riguardo alla giurisdizione di merito (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 luglio 1972

CIVILE

La disposizione modale nelle donazioni e nel testamento nel diritto civile e romano (tema estratto).

PENALE

Condizioni obiettive di punibilità (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Forme, motivazione e interpretazione degli atti amministrativi (tema estratto).

Concorso DM 10 maggio 1971

CIVILE

La cessione dei crediti e la circolazione dei titoli di credito all’ordine. Elementi comuni e differenziali. Precedenti in diritto romano (tema estratto).

PENALE

Violenza, minaccia ed inganno nel diritto penale. Il candidato si soffermi in particolare sulla violenza e sulla minaccia quali mezzi di coartazione della volontà altrui (tema estratto).
AMMINISTRATIVO

Invalidità dell’atto amministrativo. Rimedi, rispettivamente, a favore della Pubblica Amministrazione e a favore del privato. Dite, in particolare, degli effetti sull’atto amministrativo della declaratoria di illegittimità costituzionale della norma che ne costituiva il presupposto (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 marzo e 28 aprile 1970

CIVILE

Gli effetti del negozio giuridico rispetto ai terzi secondo il diritto vigente e con riferimento al diritto romano. Dite in particolare della promessa dell’obbligazione o del fatto del terzo. Il rifiuto del terzo (tema estratto).

PENALE
Il concorso di persone nel reato proprio (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I rapporti tra dichiarazione di pubblica utilità e decreto di espropriazione, con particolare riferimento alla retrocessione dei beni espropriati (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 4 marzo e 5 maggio 1969

CIVILE

Esponete la disciplina delle garanzie personali delle obbligazioni nel diritto civile, con gli opportuni riferimenti al diritto romano, e dite, in particolare, della fideiussione e dell’avallo nel diritto vigente (tema estratto).

PENALE

La colpa per inosservanza di leggi (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I controlli sugli atti amministrativi e i rapporti fra l’atto di controllo e l’atto sottoposto a controllo (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 16 febbraio 1968

CIVILE

La tutela del legittimario leso, anche con riferimento al diritto romano (tema estratto).

PENALE

Rilevanza penale della condotta del reo, prima, durante e dopo la commissione del reato, anche con riguardo al concorso di persone nel reato (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Esercizio di fatto di pubblica funzione. "Actio de in rem verso e negotiorum gestio" nei confronti della Pubblica Amministrazione (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 agosto 1967

CIVILE

Il principio di tipicità dei contratti in diritto romano e in diritto civile (tema estratto).

PENALE

Cooperazione e concorso di cause nel delitto colposo (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

L’obbligo dell’autorità amministrativa di conformarsi al giudicato, i rimedi avverso l’inottemperanza e i poteri del Consiglio di Stato (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 30 novembre 1966

CIVILE

La successione a titolo particolare per atto tra vivi nel rapporto obbligatorio in genere, con cenni al diritto romano. Dite in particolare della delegazione, della espromissione e dell’accollo, quanto alla successione nel debito (tema estratto).

PENALE

Elementi costitutivi comuni e differenziali nei delitti di peculato, malversazione e appropriazione indebita (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Persona giuridica pubblica e organo: nozioni e rapporti (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 30 aprile 1966

CIVILE

Oggetto della tutela possessoria, con riferimento al diritto romano (tema estratto).

PENALE

Rapina ed estorsione: elementi comuni e differenziali (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Il potere di ordinanza. Contenuto, esercizio, limiti (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 21 ottobre 1965

CIVILE

La disciplina giuridica del giuoco e della scommessa, con brevi cenni dei precedenti romanistici (tema estratto).

PENALE

Il delitto preterintenzionale (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Procedimento formativo, momento di perfezione e di efficacia del contratto di diritto privato della Pubblica Amministrazione con speciale riferimento alla legge comunale e provinciale (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 7 maggio 1965

CIVILE

Principi in tema di responsabilità e rischio contrattuale: criteri di ripartizione del rischio in diritto romano e in diritto civile, con particolare riguardo al contratto di deposito (tema estratto).

PENALE
Criteri distintivi fra imputabilità ed elemento soggettivo del reato. Applicazione dei principi nelle varie ipotesi di ubriachezza, con particolare riguardo alla ubriachezza preordinata (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

La tutela della proprietà e del possesso contro la Pubblica Amministrazione, con speciale riguardo alle ipotesi di occupazione ed ai vizi che possono inficiarle (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 2 febbraio 1965

CIVILE

La compensazione nel diritto romano e nel diritto vigente anche con riguardo al fallimento (tema estratto).

PENALE

La condotta omissiva con particolare riferimento al nesso di causalità (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I beni patrimoniali degli enti pubblici; modi di acquisto con particolare riguardo ai modi di acquisto di diritto pubblico; atti di disposizione; altri fatti giuridici che determinano la perdita di essi: in particolare della usucapione da parte di terzi (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 9 novembre 1964

CIVILE

Trattate dell’eredità e del legato, rilevandone il criterio distintivo in diritto Civile.

Accennate alla questione se il lascito dell’usufrutto dell’intero patrimonio o di una quota di esso importi, secondo il diritto civile, istituzione di erede (tema estratto).

PENALE

Le circostanze del reato con particolare riguardo alle circostanze erroneamente supposte (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Tema di diritto Amministrativo: La responsabilità della Pubblica Amministrazione per il fatto dei suoi dipendenti (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 10 aprile 1964

CIVILE

Premesse le opportune nozioni sul contratto di compravendita, dite, in particolare, della vendita di cose altrui e della vendita di cose future, nel diritto romano e nel diritto civile (tema estratto).

PENALE

Il delitto tentato, desistenza volontaria e ravvedimento attuoso. Il reato impossibile (tema estratto)

AMMINISTRATIVO

I ricorsi amministrativi, con particolare riguardo al ricorso straordinario al Capo dello Stato (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 18 ottobre 1963

CIVILE

La simulazione dei negozi giuridici nel diritto odierno, con particolare riferimento alla interposizione di persona. Effetti rispetto ai terzi. Riferimenti ai precedenti romanistici (tema estratto).

PENALE

Il concorso di più persone nel reato, con particolare riferimento alla responsabilità per reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

La esecutorietà dell’atto amministrativo e l’autotutela della Pubblica Amministrazione (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 maggio 1963

CIVILE

Sostituzione ordinaria e sostituzione fedecommissoria nella istituzione di erede. Fedecommesso del residuo. Dica, inoltre, il candidato se la clausola "si sine liberis decesserit" nasconda o meno una sostituzione fedecommissoria. Nozione e breve storia del fedecommesso e del codicillo in diritto romano (tema estratto).

PENALE

Dolo eventuale e colpa cosciente (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

La responsabilità della Pubblica Amministrazione per atti legittimi (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 3 agosto 1962

CIVILE

Il principio di buona fede nei contratti nel diritto romano e nel diritto civile (tema estratto).

PENALE
Circostanze del reato. Nozione. Distinzione. Giudizio di equivalenza e di prevalenza (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Premessa la nozione dell’atto amministrativo e delle sue principali classificazioni, esponete i principi generali sulle concessioni di uso di beni demaniali e sulle concessioni di pubblici servizi con particolare riferimento alle posizioni reciproche del concedente e del concessionario e alla tutela delle rispettive situazioni giuridiche anche nei confronti dei terzi (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 6 luglio 1961

CIVILE

Premessa la distinzione tra gli elementi del negozio giuridico, trattate particolarmente della condizione, con riferimento anche al Diritto romano(tema estratto).

PENALE

L’elemento subiettivo del reato: le varie forme del dolo e della colpa (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I vizi di legittimità dell’atto amministrativo, con particolare riguardo all’eccesso di potere (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 30 giugno 1960

CIVILE

Premesse le opportune nozioni del diritto di proprietà nella sua natura e nei suoi principali caratteri, dite dell’usucapione come modo di acquisto del diritto di proprietà e di altri diritti reali nel diritto romano e nel diritto vigente (tema estratto).

PENALE

Esposti i principi generali sul concorso materiale e sul concorso formale di reati. trattate in particolare del reato continuato (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I limiti dei poteri del giudice ordinario nei confronti della Pubblica Amministrazione (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 20 febbraio 1959

CIVILE

Rappresentanza volontaria e preposizione institoria in diritto civile (tema estratto).

PENALE

Lo stato di necessità anche con riguardo all’eccesso colposo (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

La responsabilità dei pubblici funzionari con particolare riferimento alla garanzia amministrativa (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 11 gennaio 1958

CIVILE

I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, con particolare riguardo all’azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Precedenti romanistici e diritto privato vigente (tema estratto).

PENALE

La premeditazione - Nozione e sua compatibilità con la provocazione e col vizio parziale di mente (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

La potestà regolamentare della Pubblica Amministrazione - Fondamento e limiti - Varie specie di regolamenti (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 5 gennaio 1957

CIVILE

Esposti i principi generali del contratto in diritto romano e in diritto civile, trattate della nullità, annullabilità, rescissione e risoluzione dei contratti secondo il codice vigente (tema estratto).

PENALE

Le circostanze del reato e la loro valutazione - Cumulabilità delle circostanze nel caso di concorso criminoso (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Il rapporto di pubblico impiego in generale, suo carattere giuridico - Diritti e doveri degli impiegati - Responsabilità civile, penale e disciplinare; in particolare i rapporti tra il procedimento penale e quello disciplinare (tema estratto).

Concorso in Magistratura DM 21 dicembre 1955

CIVILE

L’incapacità nel Diritto romano e nel Diritto civile. In particolare dell’incapacità naturale nel Diritto vigente (tema estratto).

PENALE

Del reato complesso, del reato progressivo e del reato sussidiario (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

L’utilizzazione dei beni demaniali (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 9 marzo 1955

CIVILE

Esponete, con richiamo alle fonti romanistiche, i principi generali in tema di errore quale vizio del consenso nei contratti. Trattate in particolare dell’errore di diritto (tema estratto).

PENALE
Nozione del delitto tentato con riferimento ai reati che non ne consentono la configurabilità (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Concessioni amministrative e concessioni contratti: loro annullabilità e revocabilità (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 24 aprile 1954

CIVILE

La responsabilità per fatto illecito nel diritto romano e nel diritto vigente (tema estratto).

PENALE

Del rapporto di causalità materiale nel diritto penale e concorso di cause (tema estratto).
AMMINISTRATIVO

Nozione dell’atto amministrativo e sue principali classificazioni; con particolare riguardo agli accordi fra enti pubblici ed all’ammissibilità della figura giuridica dei contratti di diritto pubblico (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 10 gennaio 1953

CIVILE

Premessi brevi cenni sulla compravendita in Diritto romano e in Diritto civile e sulle differenze intercedenti tra l’una e l’altra, parlate del contratto preliminare di vendita nel diritto vigente: sua forma, suoi effetti, esecuzione in forma specifica con riguardo anche alle norme di diritto transitorio (tema estratto).

PENALE
Premessi brevi cenni sugli elementi costitutivi del reato, trattate in modo particolare dell’evento (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

I ricorsi amministrativi con particolare riguardo ai rapporti tra il ricorso straordinario al Capo dello Stato e quello al Consiglio di Stato (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 2 agosto 1952

CIVILE

Il contratto meramente obbligatorio e quello con effetti reali, con speciale riguardo alla vendita di cose di specie nel diritto romano e nel diritto italiano (tema estratto).

PENALE
Determinato il fondamento ed esposti i requisiti della difesa legittima, dite se l’esimente possa essere invocata dal provocatore, dall’aggressore e dal rissante (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sugli atti amministrativi (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 9 maggio 1952

CIVILE

I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dal pagamento nel diritto romano e nel diritto vigente (tema estratto).

PENALE

Il concorso di più persone nel reato con particolare riferimento al reato diverso commesso da taluno dei concorrenti (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Esposti sommariamente i principi sulla natura e sui caratteri del Demanio pubblico, dite in particolare delle concessioni sui beni demaniali e della tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi nascenti dalle concessioni stesse (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 2 agosto 1951

CIVILE

Dei rapporti patrimoniali tra i coniugi ed in particolare della dote nel diritto romano e nel diritto civile. Accennate ai diritti della moglie del fallito relativamente ai beni dotali e a quelli parafernali (tema estratto).

PENALE
La colpa. Cooperazione nel delitto colposo (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

L’Ente pubblico in generale con particolare riferimento all’autarchia e all’autonomia normativa (tema estratto).

Concorso in Magistratura DM 10 agosto 1950

CIVILE

Le obbligazioni naturali in diritto romano e in diritto Civile e Romano: loro effetti, con particolare riguardo alla compensazione. Obbligazioni civili assunte per l’adempimento di obbligazioni naturali (tema estratto).

PENALE

L’errore nel diritto penale. In particolare dell’errore sulla persona dell’offeso e di quello nell’esecuzione del reato (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Il silenzio della Pubblica Amministrazione rispetto alle istanze del privato: natura, effetti, rimedi (tema estratto).

Concorso in Magistratura DM 15 aprile 1949

CIVILE

Limitazioni legali della proprietà e servitù prediali nel Diritto Civile. Nozioni generali e caratteri differenziali (tema estratto).

PENALE
Il consenso dell’avente diritto. Rilevanza, natura giuridica e requisiti di validità (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Diritti e interessi con particolare riguardo alle concessioni e alle autorizzazioni amministrative (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 5 gennaio 1949

CIVILE

Il trasferimento della proprietà nel diritto romano e nel diritto civile (tema estratto).

PENALE

Nozioni generali del falso in diritto penale (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

L’espropriazione per pubblica utilità con particolare riguardo alla tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 13 aprile 1947

CIVILE

La patria potestà nel diritto romano e nel diritto civile (tema estratto).

PENALE

Consumazione del reato. Tentativo. Desistenza volontaria e pentimento operoso (tema estratto).
AMMINISTRATIVO

Nozione dell’atto amministrativo e sue principali classificazioni (tema estratto).

Concorso in Magistratura  DM 6 marzo 1946

CIVILE

Volontà e dichiarazione di volontà nei negozi giuridici. Sconcordanza volontaria tra esse: ipotesi varie; in particolare della simulazione. Del possesso: nozione e tutela (tema estratto).

PENALE

L’esercizio di un diritto e l’adempimento di un dovere come causa di esclusione del reato: natura giuridica, concetto, regime di tale scriminante (tema estratto).

AMMINISTRATIVO

Tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi dei soggetti privati offesi da atti della pubblica amministrazione (tema estratto).

CMB Formazione